Posso pagare la bolletta di un altro?

Posso pagare la bolletta di un altro?

Dicembre 27, 2022 0 Di Alessio

Posso pagare la bolletta di un altro?

In linea generale bisognerebbe considerare che l’utenza viene attivata dalla persona che sottoscrive il contratto di fornitura, che quindi è il responsabile diretto dell’utenza. Come in ogni altra transazione commerciale, c’è una parte venditrice e una che svolge il ruolo di acquirente, pertanto bisognerebbe provvedere da soli ad andare alla posta oppure collegarsi online ed eseguire la transazione. Succede spesso che ci si trovi di fronte alla domanda: posso pagare la bolletta di un altro? La risposta è sì e in questo articolo spiegheremo bene quali sono le casistiche specifiche e perché viene data questa opportunità.

Gli estremi per il corretto pagamento

È molto importante disporre dei dati relativi alla bolletta che si vuole pagare per poter ultimare la procedura con successo. Generalmente le compagnie non hanno alcun problema a riscuotere i soldi versati da altri, purché vi siano le indicazioni esatte che si riferiscono inequivocabilmente al servizio erogato e al nominativo. Ecco cosa serve:

  • Data di emissione della fattura
  • Numero della fattura
  • Importo della fattura
  • Codice cliente (in alcuni casi è richiesto)
  • Eventuale indirizzo email per il recapito della ricevuta

Alcune aziende mettono a disposizione apposite pagine online dove rispondono al quesito: posso pagare la bolletta di un altro? A questo interrogativo fanno seguito i suggerimenti utili per inoltrare il pagamento attraverso il portale web di riferimento. In linea di massima i metodi accettati sono la carta di credito (circuiti come Mastercard, Visa, American Express) o PayPal. Ovviamente ciascun gestore ha un proprio regolamento e possono variare anche le metodologie standard.

Le situazioni che impediscono il pagamento a nome dell’intestatario

Nella vita quotidiana non è sempre possibile recarsi di persona allo sportello della banca oppure presso l’ufficio postale più vicino alla propria abitazione. Gli impegni di lavoro e gli imprevisti potrebbero rendere difficoltoso assolvere alle commissioni giornaliere in modo autonomo. Farsi dare una mano da una persona di fiducia sarebbe risolutivo per evitare di dover prendere ore di permesso rinunciando a parte del reddito mensile. I soggetti che hanno bisogno di pagare le bollette altrui sono:

  • Coinquilini
  • Coniugi
  • Conviventi
  • Parenti stretti
  • Locatari per gli affitti brevi
  • Assistenti domestici di persone anziane sole

Per l’impresa che fornisce corrente elettrica, gas, acqua o traffico telefonico e web non importa chi sta pagando materialmente la bolletta. Se la somma richiesta viene restituita in tempo non c’è assolutamente alcun problema. Quando invece si ritarda il pagamento scattano gli interessi e, dimenticandosi di versare il dovuto per un tempo prolungato, si riceve  un sollecito formale, che avverte dell’inizio di una procedura di recupero crediti che può sfociare in una grana ben più grossa. Le compagnie al termine della missiva scrivono sempre la frase che, qualora si fosse ricevuto per sbaglio il sollecito oppure il pagamento fosse stato già effettuato, non si dovrebbe tenere in considerazione il contenuto dell’avviso. Il suggerimento migliore è quello di farsi sentire dal servizio clienti, inoltrando una email o un fax con la ricevuta del corretto pagamento, che riporta la data e la somma, per avere la sicurezza che la ditta non si rivalga poi per i costi inerenti alla gestione legale della pratica.

Il bollettino MAV

La domanda che ti stai facendo è: posso pagare la bolletta di un altro? Le modalità a cui puoi attingere sono molteplici e puoi richiedere per esempio il bollettino MAV, sigla che indica il pagamento mediante avviso e ogni persona da te incaricata può recarsi all’ufficio per pagare materialmente.

Quali sono gli svantaggi del bollettino MAV?

Trattando la materia dei pagamenti merita evidenziare che nel 2022 le opportunità riservate al cliente sono davvero tante e bisogna scegliere consapevolmente anche sotto il profilo del rispetto ambientale. Lo spreco di carta è una brutta abitudine, specialmente perché ci sono alternative elettroniche che danno adeguate garanzie e non prevedono la stampa di fogli né ricevute. L’altro elemento da considerare è che il bollettino può essere smarrito per una comune dimenticanza o per sbadataggine. Le commissioni bancarie o postali richieste per il bollettino potrebbero essere significative, incidendo sulla somma totale con aggravio del prezzo finale della transazione per alcuni euro di maggiorazione. Non sono cifre elevatissime ma vanno calcolate. La fila all’ufficio postale o alla filiale dell’istituto di credito può avere tempi di attesa eccessivi.

Le alternative elettroniche

Posso pagare la bolletta di un altro? Abbiamo visto in questa guida che la risposta è sì. Volendo approfondire la tematica della facilità e della convenienza, si possono fare ulteriori riflessioni. Il bollettino MAV non è la soluzione più economica e si presta al rischio di dimenticanza o smarrimento, essendo comunque un documento cartaceo.

Quali sono le alternative elettroniche per il pagamento delle bollette altrui?

Spesso capita che un genitore anziano non possa recarsi in posta per gli acciacchi di salute o per la distanza. Il figlio potrebbe non fidarsi di dare i soldi in mano a una figura estranea alla famiglia come l’assistente domestica, pertanto bisognerebbe trovare un’alternativa. Suggerire alla persona anziana di attivare la domiciliazione delle bollette può essere risolutivo. La compagnia che eroga il servizio provvede autonomamente a prelevare la cifra richiesta ogni mese direttamente dal conto corrente dell’intestatario. Ci si deve accertare di disporre della somma per evitare problematiche ma si tratta di una modalità molto snella e immediata.

L’ultima chance è rappresentata dal digital banking, un sistema innovativo che consente al titolare del conto corrente di gestire da un’applicazione multimediale i versamenti e i pagamenti. Anche in questo caso le persone più anziane potrebbero non essere in grado di farlo in autonomia e l’aiuto di un familiare può sbloccare la situazione.

Le raccomandazioni per il pagamento delle bollette degli altri

Quando c’è un forte vincolo di fiducia non nascono mai problemi di alcun tipo. Pagare per conto di un altro, tuttavia, espone a rischi concreti che devono essere sempre valutati attentamente. Fare una buona azione e venire incontro a un’esigenza è un comportamento nobile e meritevole di ringraziamento. Bisogna solo fare in modo che non possano nascere equivoci. Posso pagare la bolletta di un altro? Qui di seguito ecco un elenco di suggerimenti:

  • Farsi consegnare una ricevuta
  • Conservare una copia della ricevuta
  • Accertarsi che la persona per conto della quale si paga sia in grado di intendere e di volere
  • Avere un buon rapporto di fiducia con l’intestatario della bolletta
  • Non firmare altri fogli che non siano strettamente correlati al pagamento (per esempio su utenze pregresse)

In conclusione possiamo dire con certezza che pagare le bollette altrui non è rischioso. Per le compagnie è sufficiente che il pagamento avvenga nei tempi e nelle modalità concordate in fase di stipula del contratto di fornitura. Seguendo i consigli che abbiamo riportato in questa guida non avrai alcun problema.





Mi servono soldi subito, come faccio

Mi servono soldi subito, come faccio? Ecco la soluzione

Mi servono soldi subito, come faccio? Ecco la soluzione Se ti è mai capitato di pensare: “Mi servono soldi subito,…

0 comments
Prestiti in giornata soldi liquidi

Prestiti in giornata soldi liquidi: come fare?

Prestiti in giornata soldi liquidi: come fare? Se sei alla ricerca di prestiti in giornata soldi liquidi ma non sai…

0 comments